Le nuove linee guida per il trattamento del tumore del colon-retto danno indicazioni molto dettagliate sull’importanza di eseguire un’approfondita valutazione molecolare della neoplasia al fine di adottare protocolli ad hoc che ottimizzino l’efficacia del trattamento. Questo vale per tutte le fasi di malattia ed è tanto più è rilevante nel caso di patologia avanzata o...
Categoria: Il podcast
Qualità di vita al centro della presa in carico del paziente con CRC
Il tema della qualità di vita è indubbiamente centrale nella presa in carico del paziente con tumore del colon-retto. E questo vale in tutti i setting di trattamento: sia nei pazienti con malattia avanzata, sia nel setting più precoce, quando si ricorre, ad esempio, alla terapia adiuvante. Anche le Società scientifiche hanno sancito l’importanza di...
Caratterizzazione biomolecolare nel mCRC, a che punto siamo?
Le acquisizioni di biologia molecolare rivestono un ruolo fondamentale nel guidare il clinico nella scelta terapeutica ottimale. Ne parliamo con Matteo Fassan.
Aspetti nutrizionali nel carcinoma del colon-retto, l’importanza del counseling
Lo stato nutrizionale del paziente oncologico influisce notevolmente sugli esiti clinici e sulla tolleranza ai trattamenti. In particolare, nei pazienti con tumore del colon-retto la nutrizione riveste un ruolo importante sia per quanto concerne la prevenzione primaria, sia per la prevenzione terziaria, ossia delle recidive di malattia e deve essere quindi oggetto di un adeguato...
Alterazioni dello stato mutazionale nel tumore del colon-retto, nuovi approcci terapeutici
Il tumore del colon-retto è la seconda neoplasia per frequenza in Italia. In questa popolazione il sottogruppo di pazienti con mutazione di BRAF, che rappresenta circa il 10% del totale, presenta una malattia più aggressiva e una prognosi non soddisfacente. La crescente attenzione per questo setting ha portato negli ultimi anni a delineare approcci terapeutici...