Dall'ESMO World GI conferme e importanti novità nel trattamento dei tumori del colon-retto BRAF-mutati e\o con instabilità microsatellitare. L'overview di Fortunato Ciardiello
Categoria: Il punto di vista
mCRC, da ASCO GI nuove evidenze e importanti conferme
Interessanti nuove evidenze dall’ultima edizione dell’ASCO Gastrointestinal Cancers Symposium per quanto concerne il trattamento del tumore del colon-retto. Nel setting di malattia avanzata con mutazione di BRAFV600E si conferma quale standard of care la combinazione encorafenib + cetuximab. Numerosi studi, inoltre, mostrano ulteriori significativi vantaggi legati alle associazioni con immunoterapia. L’overview di Lisa Salvatore, UOC...
Combinazione chemo-free, una “storia nuova” nel trattamento del mCRC
È finalmente disponibile un trattamento chemo-free per il mCRC BRAF-mutato grazie alla combinazione encorafenib più cetuximab, nuovo standard of care in questo setting. Il commento di Carmine Pinto, Direttore SC di Oncologia, IRCCS “Santa Maria Nuova”, Reggio Emilia.
mCRC BRAF-mutato, stato dell’arte e prossimo futuro
Il trattamento del tumore del colon-retto con mutazione di BRAF ha da sempre rappresentato una complessa sfida terapeutica che può oggi avvalersi di opzioni realmente “challenging”. Lo stato dell’arte dalle parole di Filippo Pietrantonio, SS Oncologia gastroenterologica Filippo Pietrantonio, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale Tumori di Milano.
ESMO 2022, importanti update dagli studi BEACON e BREAKWATER
Conferme d'efficacia ad ESMO 2022 per la combinazione encorafenib più cetuximab nel mCRC BRAF-mutato e nuova luce sul ruolo delle mutazioni acquisite nella genesi della resistenza al trattamento. L'overview di Erika Martinelli.
mCRC BRAF-mutato, da ESMO GI nuovi dati di real-life
I dati di real life presentati all’ESMO GI confermano nella pratica clinica quanto emerso dallo studio BEACON ed evidenziano gli importanti outcome di efficacia e sicurezza ottenuti con la combinazione encorafenib più cetuximab. Il commento di Chiara Cremolini, Professore associato di Oncologia Medica, Università di Pisa.
ASCO GI, insight dagli studi BEACON e BREAKWATER
Nuovi insight dagli studi BEACON e BREAKWATER confermano efficacia e sicurezza della combinazione encorafenib/cetuximab nel trattamento del mCRC con mutazione di BRAF V600E. L’overview di Sara Lonardi, Direttore UOC Oncologia 3 dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) – IRCCS.
Unmet needs nel mCRC, update da ESMO GI
La crescente attenzione al tema del profilo mutazionale nel tumore del colon-retto riguarda sia le conoscenze degli aspetti biologici sia l’ottimizzazione degli approcci terapeutici, soprattutto in setting particolarmente complessi che presentano ancora numerosi unemet needs. Dalle parole di Carmine Pinto, Clinical Cancer Centre, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, gli update emersi all’ultima edizione dell’ESMO GI.